Alladium nella Storia, Raduno Multiepocale del canavese
13ott9:0016:00Alladium nella Storia, Raduno Multiepocale del canavese
Dettagli Evento
Una giornata vissuta in diverse “epoche” AGLIÈ – Si è tenuta ieri, domenica 13 ottobre, la manifestazione intitolata “Alladium nella Storia, Raduno Multiepocale del canavese in onore del Conte Filippo d’Agliè”,
Dettagli Evento
Una giornata vissuta in diverse “epoche”
AGLIÈ – Si è tenuta ieri, domenica 13 ottobre, la manifestazione intitolata “Alladium nella Storia, Raduno Multiepocale del canavese in onore del Conte Filippo d’Agliè”, alla sua terza edizione, organizzata dall’associazione CAP (Commercianti, artigiani e produttori di Agliè) con la collaborazione della Compagnia delle Corazze del Duca di Savoia e dell’Associazione Artistico Culturale “Il Diamante” di Ivrea, con il patrocinio del Comune di Agliè e della Città Metropolitana di Torino.
Una trentina di Gruppi, con oltre 300 figuranti, hanno fatto rivivere le suggestioni di ben 20 secoli di storia.
Oltre ai numerosi accampamenti storici allestiti nella piazza del castello ducale e sotto i portici del borgo, sono stati realizzati un campo di tiro con l’arco ed un campo d’arme dove all’interno di esso sono stati proposti i diversi duelli storici ed altre esibizioni come danze barocche e cerimoniali napoleonici.
In mattinata si è tenuto il Torneo di Tiro con l’Arco Storico del Canavese intitolato in memoria di Marco Cafasso e Marco Ruzzi.
Nel pomeriggio i figuranti hanno sfilato in corteo per il paese, per poi tornare in piazza Castello per il rondo’ finale di esibizioni e relativi cerimoniali di chiusura dell’evento.
Alla giornata hanno preso parte diversi gruppi storici e Associazioni: La Legione Tebea Adamantina dell’ Associazione “Il Diamante”, La Compagnia dell’ Unicorno, Fara Belmonte,Gruppo Storico del Canavese “I Ruset”, La Compagnia del Pomo e della Punta, La Corte di Re Arduino, Il Contado dei Castellamonte, Rievocando Fruttuaria, Gli Arcieri del Grifone, La Terra dei Cavalli di Leinì, La Castellata di Chiaverano, I Conti di Valperga, La Gente dei Ricetti di Oglianico, I Templari di Sant’Egidio, Le Chiens de Peirre, Il Gruppo Storico Bernardo di Baden, Il Gruppo Storico Andrea Provana, La Malagente, I Conti Orsini di Rivalta, I Conti Occelli di Nichelino, Il I Battaglione della Repubblica Cisalpina, Il Gruppo Pifferi e Tamburi di Ivrea, Il Gruppo Carlo Emanuele e la Corte di Venaria Reale, Le Radici Ceresoline, Tweed Ride Italia, Il Tempo Ritrovato, I signori di Candiolo, I conti di Agliè ed il Dipartimento della Dora e Il Gruppo Pifferi e Tamburi di Ivrea.
articolo estratto da Obiettivo News
Più
Ora
13 Ottobre 2019 9:00 - 16:00(GMT+00:00)
Località
Agliè