Le eccellenze

Le Tre Terre Canavesane vogliono raccontare la passione per i prodotti genuini e i piatti della tradizione. Qui si possono scoprire e visitare i produttori e le cantine dove si producono l’Erbaluce di Caluso DOCG, il vitigno autoctono uno e trino che viene vinificato come Bianco fermo, Spumante Metodo Classico ed il formidabile Passito, prodotto con i grappoli, tradizionalmente fatti appassire nei solai.

Non solo bianco, il territorio esprime anche rossi DOC come il Canavese Rosso, il Canavese Barbera o il Canavese Nebbiolo.

I torcetti di Agliè e i biscotti della Duchessa, prodotti dalla storica pasticceria Roletti di San Giorgio sono le delizie dolci delle Tre Terre Canavesane. Tra i dolci sono assolutamente da provare gli amaretti in foglio prodotti dalla Pasticceria Pan Belmonte di Castellamonte.

La Piattella di Cortereggio è un fagiolo bianco presidio di Slow Food, che viene fatto crescere sugli steli del mais, ingrediente principe della tipica tofeja (zuppa di fagioli e cotiche cotta nella terracotta).

  • I torcetti di Agliè sono una specialità artigianale della pasticceria secca piemontese: sono chiamati cosi per la loro particolare forma attorcigliata.

  • Scoprite i produttori e le cantine dove si producono l’Erbaluce di Caluso DOCG, il vitigno autoctono uno e trino che viene vinificato come Bianco fermo Spumante

  • Anche se più conosciuto per i suoi vini bianchi, il territorio esprime anche rossi DOC come il Canavese Rosso, il Canavese Barbera o il Canavese Nebbiolo.

  • Un appassionato produttore coltiva nelle nostre campagne il ribes nero e da questo crea la Crème di Cassis Morenico che, in abbinamento con lo spumante, da vita

  • L’allestimento espositivo relativo al percorso di visita aperto al pubblico riguarda 7 sale arredate ed un laboratorio di restauro, guidata dai componenti della

  • Non vi sono dubbi. Il pubblico che fin dal lontano 1961 ha visitato la mostra della ceramica si attende ogni anno di vedere il meglio del settore in tutte le su

  • Questo articolo, scritto da Giuseppe Calabrese, è stato pubblicato sul numero di dicembre del giornale "La Freccia" ed è stato distribuito sui treni delle Ferro

  • Trekking libero a piedi tra il castello di Agliè e il canale di Caluso, attraverso i vigneti dell'Erbaluce

Volete restare in contatto con le Tre Terre Canavesane?

Scriveteci una mail a: info@treterrecanavesane.it e vi invieremo tutte le informazioni